Pierluigi Spagnolo ai microfoni, storia di un romantico gemellaggio - I AM CALCIO BARI

Pierluigi Spagnolo ai microfoni, storia di un romantico gemellaggio

Stadio San Nicola (Bari)
Stadio San Nicola (Bari)
BariSerie B

Non è una partita come le altre. Il calcio mescola storie di romanticismo e meritevoli di essere raccontate in grado di andare oltre il semplice rettangolo verde. Il calcio è cultura, passione, agglomerato di racconti. La redazione di IamCalcio Bari ha avuto il grande piacere di fare una chiacchierata con uno dei massimi esperti del mondo Ultras in Italia, autore di diversi libri tra cui I Ribelli degli Stadi. Pierluigi Spagnolo, giornalista di origini barese. 

Ecco il suo racconto e la sua analisi. "Ad aprile prossimo, 2026, saranno venti anni dall'inizio del gemellaggio tra le tifoserie di Bari e Sampdoria. Tutto nacque quando i doriani raggiunsero i baresi a Cremona, primo aprile 2006, esposero la pezza "Ultras Tito Cucchiaroni" dedicata all'attaccante blucerchiato, argentino, ed uno dei primi gruppi organizzati in Italia. Questo avvenimento è l'inizio di un gemellaggio che sta per tagliare il traguardo dei vent'anni. Da allora, ci sono stati diversi incontri, i baresi sono andati spesso a Genova a sostegno dei blucerchiati, portando il proprio striscione nella gradinata Sud e viceversa i doriani si sono recati al San Nicola esponendo il proprio striscione in curva Nord. Eppure, posso sottolineare che, nelle partite degli anni '80 e '90 c'erano tensioni nei match tra Bari e Sampdoria. E' pur vero che negli anni cambiano le generazioni ultras e di conseguenza anche i punti di vista. Ad oggi, da quel primo aprile 2006, posso dire che rappresenta uno dei gemellaggi più sentiti e romantici nel panorama Ultras italiano". 

Agostino D'Angelo

Leggi altre notizie:BARI SAMPDORIA Serie B
Virtus EntellaVirtus Entella - BariBari
Comparazione Quote1X2
IamBet2.193.223.50
William Hill2.103.103.40
Bet3652.153.203.50
Unibet2.123.153.35
1xBet2.193.223.50